Bioagrifert Fertenat nei trapianti in agricoltura.

Bioagrifert Fertenat nei trapianti in agricoltura

Bioagrifert Fertenat nei trapianti in agricoltura: facile!

Un facile utilizzo per tutte le operazioni legate ai trapianti in agricoltura.

Le temperature stanno diventando favorevoli ai trapianti in agricoltura: lavoriamo con Bioagrifert Fertenat per una maggiore soddisfazione.

Una proprietà importante di Bioagrifert Fertenat è legata proprio a queste operazioni.

Importante è dare il giusto nutrimento al momento giusto.

Il trapianto è un momento di stress fortissimo per la pianta ed è anche il momento in cui necessita di varie sostanze nutritive e di protezione dagli attacchi patogeni.

Bioagrifert Fertenat, grazie anche agli acidi umici presenti, funziona come stimolo della crescita delle piante direttamente ed indirettamente.

Le sostanze umiche hanno effetti sulla pianta stimolando lo sviluppo delle radici.

Inoltre, è stato riscontrato un effetto positivo anche sull’attività dei “trasportatori radicali” coinvolti nell’assorbimento dell’azoto nitrico. 

Stimola anche l’attività degli enzimi che si occupano dell’assimilazione dell’azoto nitrico.

Lo sviluppo radicale così potenziato e la maggiore attività dei trasportatori radicali del nitrato si traduce in una maggiore efficienza.

Efficienza di assorbimento e di assimilazione dell’azoto inorganico.

Le sostanze umiche lavorano anche indirettamente sul rigoglio delle piante.

Cresce così la fertilità del terreno.

Bioagrifert Fertenat nei trapianti in agricoltura. Come funziona?

Le sostanze umiche nel suolo cementano le particelle inorganiche degli aggregati.

Essi diventano più stabili.

Aumenta la capacità di scambio cationico e nello stesso tempo favoriscono un effetto tampone sul pH.

Incrementa la biodisponibilità degli elementi nutritivi e riducendo la perdita per lisciviazione.

Il metodo di utilizzo è facile: unire una parte di Bioagrifert Fertenat a due parti di acqua non clorata.

Procedere all’applicazione della miscela ottenuta dopo aver atteso che le sostanze nutritive contenute si siano attivate (mediamente 12 ore a seconda della temperatura).

L’applicazione avviene per contatto delle radici o dei semi. 

Non dimentichiamo anche l’utilizzo per le talee. E tanto altro!

Consigliamo inoltre di non sprecare il liquido che avanza da questa operazione.

Basta solo allungare ulteriormente con altra acqua senza cloro sino ad arrivare alla soluzione desiderata e procedere ad irrorare il terreno circostante.

La piantina troverà così il nutrimento già disponibile nel momento di necessità.

Di seguito aggiungiamo alcuni link utili per poter approfondire questo tema:

Link sul nostro sito sulla tecnologia T-Bio-T che preserva dette sostanze senza alterarle.

https://www.bioagrifert.it/tecnologia-t-bio-t/

Inoltre, per maggiori informazioni, alleghiamo link anche di un articolo su patate trattate con Bioagrifert Fertenat:

https://www.facebook.com/bioagrifert/posts/1999593516875748

La differenza si vede!

Ecco di seguito la fotografia della comparazione radici:

Bioagrifert Fertenat nei trapianti in agricoltura
Bioagrifert Fertenat utilizzato nel trapianto del seme in agricoltura. Utilizzo sulle patate. Differenza tra uso e non uso di Bioagrifert Fertenat.

 

 

 

 

Chiama