Bioagrifert Fertenat fertilizzante liquido sulle patate.
Bioagrifert Fertenat fertilizzante liquido sulle patate, un esempio radicale.
Un effetto radicalmente positivo! Nella foto si vede chiaramente come la differenza è netta tra le patate trattate con Bioagrifert Fertenat e quelle no.
Diamo la voce alle patate: con il trattamento in presemina la differenza è netta.
Infatti, il fertilizzante liquido è consigliato in ogni fase della crescita e dello sviluppo delle piante.
Partiamo dall’inizio.
Consigliamo di mettere a macerazione i bulbi prima del trapianto in modo di poter dar loro la forza di crescere con la giusta germinazione.
Consigliamo inoltre di irrorare anche il terreno circostante per dare la giusta quantità di nutrimento.
Il prodotto viene poi utilizzato durante la crescita come trattamento fogliare. Tutto ciò per dare il giusto nutrimento al momento giusto.
Una pianta ben nutrita durante tutte le fasi dello sviluppo è una pianta più sana e che produrrà frutti migliori. Con la soddisfazione di tutti: produttori e clienti.
Usando i prodotti del Sistema Bioagrifert si procede quindi con l’eliminazione delle situazioni di stress per le piante.
Inoltre, si dà al momento giusto quello che le piante chiedono proprio in quel momento. Ascoltiamole: ci ripagheranno con frutti migliori sotto ogni aspetto.
Bioagrifert Fertenat fertilizzante liquido comparazione tra uso e non uso.
Non è una missione impossibile fertilizzare risparmiando nello stesso tempo con il Sistema Bioagrifert in questa primavera 2022.
I giornali sono pieni di notizie rivolte ai continui rincari ed i prezzi sono arrivati alle stelle e non sembrano volersi fermare! Ma… un agricoltore come può fare a fertilizzare risparmiando nel 2022?
È una domanda a cui bisogna trovare risposta adesso che la primavera sta arrivando e la natura chiama.
Il Sistema Bioagrifert può darti una mano in questo senso con molteplici approcci alcuni dei quali analizzeremo nel corso di questo articolo.
Nasce una nuova consapevolezza: la natura va ascoltata infatti le piante chiedono sostanza disponibile e sostegno in tutte le fasi della loro crescita e controllo degli insetti.
Fertilizzare il Terreno
Partiamo dal terreno: le Soluzioni Sobac integrate nel Sistema Bioagrifert forniscono una valida alternativa alle concimazioni tradizionali e creano le basi per il tuo ottimo lavoro futuro.
Come?
Semplice: aumentando la quantità di sostanza organica presente nel terreno, ad esempio.
Creando spazio per lo sviluppo armonico delle radici ed aumentandone, nello stesso tempo, la capacità di approvvigionarsi di sostanze nutritive necessarie.
Inoltre, stoccando Co2 nel terreno ed aumentando la resistenza alla siccità nello stesso tempo.
Fertilizzare risparmiando con il trattamento fogliare
Anche la fertilizzazione fogliare può farti risparmiare con un approccio diverso e completo con Bioagrifert Fertenat.
Si può compensare efficacemente il mancato intervento sul suolo nutrendo la pianta dalle foglie ed aumentando così le caratteristiche qualitative dei frutti.
Infatti, attraverso le foglie l’assorbimento è quasi immediato e si può così intervenire dando la sostanza nutritiva al momento giusto. Quando la pianta ne ha più bisogno. Ad esempio, quando le piante non assorbono acqua e nutrienti dal suolo ( il frumento nel momento dell’ingiallimento del culmo) il nutrimento passa dalle foglie e la concimazione fogliare è l’unica alternativa possibile.
Non dimentichiamo che Bioagrifert Fertenat è adatto a tutte le colture, dal grano alla vigna a tutto ciò che è verde.
Controllo e monitoraggio “Io rispetto la biodiversità”
Nasce un nuovo progetto inserito nel Sistema Bioagrifert sviluppato dallo Studio Biosfera di Prato. Di seguito alcune indicazioni preliminari.
Il suolo agrario è popolato da una vasta diversità di organismi animali che rappresentano, tramite la loro presenza o assenza, un valido indicatore della sua qualità e salute. Infatti, la fauna che popola il suolo contribuisce direttamente alla conservazione della fertilità chimica fisica e biologica di esso attraverso le proprie attività vitali.
Obiettivo del progetto: effettuare una valutazione sullo stato della biodiversità del suolo. Il Sistema Bioagrifert dà la possibilità all’agricoltore di creare un ambiente favorevole allo sviluppo della biodiversità fin da subito. L’esito di tale valutazione dovrebbe portare a riconoscere una maggiore biodiversità nelle aree coltivate biologicamente facendo ottenere al coltivatore un marchio di qualità: Io rispetto la biodiversità.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo ai seguenti link:
I lavori in vigna sono presenti tutto l’anno in armonia con il suo ciclo vegetativo. Il Sistema Bioagrifert tiene conto delle esigenze della vite.
La vigna ha un ciclo vitale che abbraccia tutto l’anno e proprio durante tutto l’anno i lavori devono essere effettuati con cura e passione costante, il Sistema Bioagrifert tiene conto proprio di queste esigenze: partiamo sin da febbraio.
Si coltiva così un grande vino: con impegno.
Dall’impegno di chi ama la terra ed il suo lavoro.
Il Sistema Bioagrifert si basa sul concetto di prevenzione e nutrizione in agricoltura ed anche i lavori nella vigna seguono questa filosofia.
Qui sotto alleghiamo un’immagine che spiega perfettamente le esigenze del ciclo vegetativo della vite.
Schema periodo vegetativo Vigna
(Marenghi, 2007 – Agraria.org)
I lavori in vigna del Sistema Bioagrifert cominciano a febbraio come un trattamento di cura della vigna e di rinforzo nasce sin dal momento della potatura. I lavori a febbraio cominciano così.
Lavoriamo in maniera pulita, disinfettando gli attrezzi di taglio di pianta in pianta, affinché non si diffondano agenti contaminanti. Poi procediamo con un trattamento di supporto alla prevenzione con Bioagrifert Fertenat tramite irrorazione sul tralcio ed il terreno limitrofo.
Quando la temperatura al terreno arriva a 10 °C possiamo procedere con il trattamento al terreno con il Sistema Bioagrifert Sobac, dando così anche una spinta sul fronte della nutrizione. Cominciamo a lavorare sulla struttura del terreno dando maggiore sostanza organica, microorganismi, fertilità.
Qui sotto link di un test effettuato su del terreno con il prodotto in collaborazione Bioagrifert Sobac:
Come indicato direttamente da Sobac al momento dell’utilizzo nel terreno si può ridurre l’apporto di N azoto del 50% ed eliminare P e K. Questo con un notevole risparmio anche in termini economici.
Possiamo creare così un Sistema che tiene conto delle esigenze delle piante e nello stesso tempo anche le esigenze del coltivatore.
Di seguito indichiamo link sul nostro sito relativo alla scheda degli effetti della parte relativa al Bioagrifert Fertenat.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci!
Saremo ben lieti di rispondere alla vostre domande, inviateci anche una email a info@bioagrifert.it
Buon lavoro!
This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies
Questo sito utilizza i cookies. Per continuare la visualizzazione del sito devi accettarne l'utilizzo. use of cookies