Vigna: Sistema Bioagrifert a febbraio.

I lavori in vigna sono presenti tutto l’anno in armonia con il suo ciclo vegetativo. Il Sistema Bioagrifert tiene conto delle esigenze della vite.

La vigna ha un ciclo vitale che abbraccia tutto l’anno e proprio durante tutto l’anno i lavori devono essere effettuati con cura e passione costante, il Sistema Bioagrifert tiene conto proprio di queste esigenze: partiamo sin da febbraio.

Si coltiva così un grande vino: con impegno.

Dall’impegno di chi ama la terra ed il suo lavoro.

Il Sistema Bioagrifert si basa sul concetto di prevenzione e nutrizione in agricoltura ed anche i lavori nella vigna seguono questa filosofia.

Qui sotto alleghiamo un’immagine che spiega perfettamente le esigenze del ciclo vegetativo della vite. 

Lavori in vigna: Periodo vegetativo della vite. Sistema Bioagrifert

Schema periodo vegetativo Vigna

(Marenghi, 2007 – Agraria.org)

I lavori in vigna del Sistema Bioagrifert cominciano a febbraio come un trattamento di cura della vigna e di rinforzo nasce sin dal momento della potatura. I lavori a febbraio cominciano così.

Lavoriamo in maniera pulita, disinfettando gli attrezzi di taglio di pianta in pianta, affinché non si diffondano agenti contaminanti. Poi procediamo con un trattamento di supporto alla prevenzione con Bioagrifert Fertenat tramite irrorazione sul tralcio ed il terreno limitrofo.

Quando la temperatura al terreno arriva a 10 °C possiamo procedere con il trattamento al terreno con il Sistema Bioagrifert Sobac, dando così anche una spinta sul fronte della nutrizione. Cominciamo a lavorare sulla struttura del terreno dando maggiore sostanza organica, microorganismi, fertilità.

Qui sotto link di un test effettuato su del terreno con il prodotto in collaborazione Bioagrifert Sobac:

https://www.linkedin.com/posts/bioagrifert-srl_sistema-circolare-bioagrifert-sobac-fertenat-activity-6873926943746613248-0yds

Come indicato direttamente da Sobac al momento dell’utilizzo nel terreno si può ridurre l’apporto di N azoto del 50% ed eliminare P e K. Questo con un notevole risparmio anche in termini economici.

Possiamo creare così un Sistema che tiene conto delle esigenze delle piante e nello stesso tempo anche le esigenze del coltivatore.

Di seguito indichiamo link sul nostro sito relativo alla scheda degli effetti della parte relativa al Bioagrifert Fertenat.

https://www.bioagrifert.it/effetti/

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci!

Saremo ben lieti di rispondere alla vostre domande, inviateci anche una email a info@bioagrifert.it

Buon lavoro!

Chiama